fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Condividi

Viaggio nel tempo

  • Émission
    ODK
  • 17 Dicembre 2014
  • Céline Lichtensteiger
    • Sciences, UNIGE
Légende

Possiamo viaggiare nel tempo, nel passato o nel futuro? Cosa succede, ci disintegriamo? Quali mezzi si dovrebbero usare per raggiungere questo obiettivo? Se ne aveste la possibilità, vorreste provarci? È possibile attraversare i muri senza farsi male?

  • #FISICA 513 Interventi
  • #MATEMATICA 88 Interventi
  • #TECNOLOGIA 1328 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
La materia oscura dell'universo
    • Georges Meylan
      EPFL
24 Giugno 2015
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Come possiamo sfruttare le tecnologie utilizzate per Solar Impulse?
    • Christophe Ballif
      EPFL
05 Marzo 2015
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Viaggio attraverso una frattura spazio-temporale
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
05 Novembre 2014
Sections
Salute e medicina
Mangiate sano! Mangiate una dieta equilibrata!
    • Vittorio Giusti
      CHUV | UNIL
16 Maggio 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Storia e filosofia
La macchina del tempo di Venezia o come riorganizzare il passato
    • Frédéric Kaplan
      EPFL
12 Novembre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La preziosa misura del tempo
    • Gaetano Mileti
      UNINE
26 Giugno 2014
Sections
Nuove tecnologie
Storia e filosofia
Il progetto Venice Time Machine
    • Frédéric Kaplan
      EPFL
16 Ottobre 2014

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix
Banner text