fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Condividi

"LAB-LIFE": esplorare il mondo vivente

  • Émission
    Babylone
  • 01 Ottobre 2014
  • Francesco Panese
    • CHUV
    • Sciences sociales et politiques, UNIL
Légende

Batteri, pipistrelli, DNA, escrementi di lupo o granchi di mare, sotto lo sguardo dello scienziato questi oggetti naturali si trasformano in oggetti di conoscenza.

  • #BIOLOGIA 1240 Interventi
  • #GENETICA 373 Interventi
  • #SALUTE 3588 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Musée de la main, mostre sugli esseri viventi
    • Thierry Pedrazzini
      CHUV | UNIL
24 Settembre 2014
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Il lupo geneticamente impoverito
    • Luca Fumagalli
      UNIL
01 Agosto 2018
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Quando si sospetta un attacco di lupi, sono gli esperti a condurre le indagini
    • Luca Fumagalli
      UNIL
23 Giugno 2024
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Cartoline dall'invisibile: odori, cervello e DNA
    • Ivan Rodriguez
      UNIGE
19 Agosto 2020
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Polemiche sulla presunta nascita di bambini geneticamente modificati
    • Denis Duboule
      EPFL | UNIGE
01 Dicembre 2018
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
il "DNA spazzatura" implicato in alcune malformazioni
    • Andrea Superti-Furga
      CHUV | UNIL
16 Febbraio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La vita microbica ai piedi dei ghiacciai del mondo
    • Tom Ian Battin
      EPFL
31 Luglio 2018
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Quando i risultati del test del DNA ci trasformano
    • Ariane Giacobino
      HUG | UNIGE
21 Febbraio 2019

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix
Banner text