fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Condividi

La modellazione al computer, uno strumento e una sfida per la scienza

  • Émission
    CQFD
  • 08 Gennaio 2020
  • Michel Milinkovitch
    • SIB
    • Sciences, UNIGE
Légende

La modellazione è di gran moda nelle scienze. A volte sostituisce persino la sperimentazione. Dal clima al DNA dei nostri antenati, gli scienziati modellano tutto. Ma la realtà può essere davvero modellata?

  • #INFORMATICA 130 Interventi
  • #BIOLOGIA 1260 Interventi

Interventi correlati

Sections
Salute e medicina
Dipendenza da videogiochi, quando il bisogno sostituisce il desiderio
    • Sophia Achab
      HUG | UNIGE
12 Giugno 2023
Sections
Salute e medicina
Nuove tecnologie
Meditron: il grande modello linguistico dell'EPFL per la conoscenza medica
    • Antoine Bosselut
      EPFL
29 Novembre 2023
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
DNA, dimmi da dove vengo
    • Samia Hurst-Majno
      UNIGE
26 Gennaio 2019
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Quando il DNA antico rivela l'album di famiglia dei nostri antenati
    • Mathias Currat
      UNIGE
10 Marzo 2025
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Memorizzazione dei dati sul DNA
    • Christophe Dessimoz
      UNIL
26 Gennaio 2021
Sections
Mondo e società
E se rimandassimo tutto a domani?
    • Joël Billieux
      UNIL
26 Giugno 2023
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Dove vanno a finire i dati raccolti dal mio braccialetto connesso?
    • Daniela Cerqui
      UNIL
24 Febbraio 2015
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
CryoNanoSIMS, una macchina per osservare gli elementi chimici in una cellula
    • Niko Geldner
      UNIL
    • Anders Meibom
      EPFL | UNIL
19 Febbraio 2025

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 366 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 995 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix