fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Condividi

Io e il mio robot

  • Émission
    Le 19h30
  • 10 Gennaio 2017
  • Nadia Magnenat-Thalmann
    • Centres, instituts et programmes plurifacultataires, UNIGE
Légende

I progressi dell'intelligenza artificiale hanno portato alla nascita di una nuova generazione di robot. "Nadine" risponde alle domande, stringe le mani e assomiglia alla sua ideatrice Nadia Magnenat Thalmann, solo più giovane.

  • #TECNOLOGIA 1337 Interventi
  • #ROBOTICA 82 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Invecchiare? Mai senza il mio robot
    • Nadia Magnenat-Thalmann
      UNIGE
12 Aprile 2017
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Dobbiamo avere paura dell'intelligenza artificiale?
    • Rachid Guerraoui
      EPFL
15 Febbraio 2017
Sections
Salute e medicina
Mai senza il mio smartphone!
    • Daniele Zullino
      HUG | UNIGE
12 Dicembre 2014
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Come mantenere il controllo dell'intelligenza artificiale
    • El Mahdi El Mhamhdi
      EPFL
04 Dicembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Una nuova generazione di batterie meno pericolose e più durevoli
    • Fabrizio Murgia
      UNIGE
08 Marzo 2022
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Attenzione! Il mio rubinetto dell'acqua è asciutto
    • Aurèle Parriaux
      EPFL
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
28 Settembre 2023
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Intelligenza artificiale, robot e persone
    • Nadia Magnenat-Thalmann
      UNIGE
07 Luglio 2023
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I progressi dell'intelligenza artificiale: crescita esponenziale
    • Touradj Ebrahimi
      EPFL
03 Aprile 2023

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 365 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix
Banner text