fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Condividi

Incontro con Hugo Duminil-Copin

  • Émission
    CQFD
  • 29 Marzo 2013
  • Hugo Duminil-Copin
    • Sciences, UNIGE
Légende

Incontro con Hugo Duminil-Copin. Vincitore del Premio Vacheron Constantin 2012, che viene assegnato ogni anno all'autore di un'opera scientifica eccezionale, Hugo Duminil-Copin è, a 27 anni, una delle speranze più promettenti nel campo delle scienze matematiche.

  • #MATEMATICA 89 Interventi

Interventi correlati

Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Il vincitore della Medaglia Fields di Ginevra
    • Yvan Velenik
      UNIGE
14 Agosto 2014
Sections
Mondo e società
Economia e politica
Come funziona il Premio Nobel per l'Economia?
    • Charles Wyplosz
      IHEID
10 Ottobre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Martin Beniston: una carriera per il clima
    • Martin Beniston
      UNIGE
02 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Incontro con Didier Trono
    • Didier Trono
      EPFL
27 Maggio 2016
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
Gaétan Raynaud, vincitore del concorso FNS dʹimages scientifiques
    • Gaétan Raynaud
      EPFL
23 Aprile 2025
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Imparare a contare sulle dita migliora le competenze matematiche dei bambini
    • Catherine Thevenot
      UNIL
11 Novembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il Premio Nobel per la Fisica 2024 va a John Hopfield e Geoffrey Hinton, pionieri dell'AIEAʹ
    • Boi Faltings
      EPFL
09 Ottobre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Incontro con Jacques Dubochet, vincitore del Premio Nobel per la chimica 2017
    • Jacques Dubochet
      UNIL
06 Ottobre 2017

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix
Banner text