fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Condividi

Dobbiamo preoccuparci dell'impatto dei condizionatori d'aria sulla rete elettrica?

  • Émission
    La Matinale
  • 21 Agosto 2023
  • Stéphane Genoud
    • HES-SO Valais-Wallis - Haute Ecole de Gestion - HEG, HES-SO
Légende

L'aria condizionata funziona a pieno regime in molti stabilimenti. Dobbiamo temere un impatto sulla rete elettrica?

  • #AMBIENTE 1209 Interventi
  • #CLIMA 541 Interventi
  • #ENERGIA 311 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Come si sta preparando l'industria fotovoltaica per un'eclissi?
    • François Vuille
      EPFL
19 Agosto 2017
Sections
Mondo e società
Economia e politica
Interruzioni di corrente, paura sul filo del rasoio
    • Marlyne Sahakian
      UNIGE
    • Stéphane Genoud
      HES-SO
08 Dicembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Migrazione e cambiamento climatico
    • Etienne Piguet
      UNINE
23 Aprile 2018
Sections
Mondo e società
L'aria condizionata: un lusso che è diventato una necessità, ma come usarla in modo sostenibile?
    • Marlyne Sahakian
      UNIGE
10 Settembre 2024
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Come funziona una rete elettrica?
    • Mauro Carpita
      HES-SO
29 Aprile 2025
Sections
Ambiente
Scienza e ambiente
La rete elettrica deve essere adattata per integrare le energie rinnovabili
    • Christophe Ballif
      EPFL
01 Maggio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Il treno Martigny-Chamonix genera ora energia elettrica durante la sua discesa
    • Stéphane Genoud
      HES-SO
15 Maggio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché il pane si gonfia quando lo si cuoce?
    • Sandrine Zuchuat
      UNIGE
13 Maggio 2015

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix
Banner text