fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (752)
    • Cultura (71)
    • Economia e politica (269)
    • Nuove tecnologie (33)
    • Sport (2)
    • Storia e filosofia (179)
  • Salute e medicina (417)
    • Il corpo umano (151)
    • Malattie e trattamenti (182)
  • Scienza e ambiente (209)
    • Ambiente (59)
    • (-) Matematica/Fisica/Chimica (21)
    • Scienze della vita (67)
    • Terra e spazio (54)
  • UNIGE (8)
    • Centres, instituts et programmes plurifacultataires (2)
    • Sciences (6)
  • UNIL (2)
    • Biologie et de médecine (1)
    • Sciences sociales et politiques (1)
  • UNINE (2)
    • Sciences (2)
  • EPFL (9)
    • Informatique & Communication (1)
    • Sciences de base (5)
    • Sciences de la vie (2)
  • HES-SO (1)
    • Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud - HEIG-VD (1)
  • RTS Première
  • RTS 1
  • Podcast
  • 2025
  • (-) 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • (-) Français (21)
  • Italien (1)
  • 21 risultati trovati
  • (-) 2024 (21)
  • (-) Français
  • (-) Matematica/Fisica/Chimica (21)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Biomimetica
    • Louis Honegger
      EPFL
13 Novembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Le equazioni di Einstein traballano ai confini dell'Universo
    • Camille Bonvin
      UNIGE
11 Novembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Imparare a contare sulle dita migliora le competenze matematiche dei bambini
    • Catherine Thevenot
      UNIL
11 Novembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
I piccoli reattori nucleari seducono i giganti dell'IT
    • Mathieu Hursin
      EPFL
16 Ottobre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Premio Nobel per la Chimica 2024: David Baker, Demis Hassabis e John Jumper premiati per il loro lavoro
    • Vincent Zoete
      UNIL
10 Ottobre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Ezy Lab: un laboratorio mobile per sensibilizzare i giovani sui temi dell'energia
    • Ioan Balin
      HES-SO
10 Ottobre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il Premio Nobel per la Fisica 2024 va a John Hopfield e Geoffrey Hinton, pionieri dell'AIEAʹ
    • Boi Faltings
      EPFL
09 Ottobre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Festival Math'émerveille, il recupero della matematica
    • Shaula Fiorelli Vilmart
      UNIGE
    • Kathryn Hess Bellwald
      EPFL
    • Hugo Duminil-Copin
      UNIGE
05 Settembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
"Math'émerveille", un festival dell'Università di Ginevra che rende divertente la matematica
    • Elise Raphael
      UNIGE
04 Settembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come si fa ad amare la matematica?
    • Elise Raphael
      UNIGE
20 Agosto 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La nostra serie sulle invenzioni che hanno rivoluzionato le nostre vacanze: gli occhiali da sole
    • Alice Gasparini
      UNIGE
19 Luglio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Uno sguardo alle origini del GPS
    • Alice Gasparini
      UNIGE
16 Luglio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un orologio atomico in miniatura "made in Neuchâtel" per determinare il tempo lunare
    • Gaetano Mileti
      UNINE
29 Giugno 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Neuchâtel accoglie 450 specialisti della misurazione del tempo al Forum europeo sulla frequenza temporale
    • Gaetano Mileti
      UNINE
25 Giugno 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fanno piovere e splendere il sole
    • Jean-Pierre Wolf
      UNIGE
05 Maggio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
"Les Marmottes", un corso introduttivo alla ricerca matematica
    • Elise Raphael
      UNIGE
17 Aprile 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il cuore della fusione nucleare
    • Yves Martin
      EPFL
26 Marzo 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Plastiche sostenibili ricavate da rifiuti agricoli
    • Jeremy Luterbacher
      EPFL
19 Marzo 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Le nanoprobe aiutano a trattare le infezioni batteriche resistenti
    • Nicolas Villa
      EPFL
28 Febbraio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fare chimica con Chat-GPT
    • Berend Smit
      EPFL
08 Febbraio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il misterioso comportamento di un materiale magnetico quantistico
    • Frédéric Mila
      EPFL
25 Gennaio 2024

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 19 Interventi
  • #usa 358 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix