fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (107)
    • Comunicazione e media (4)
    • (-) Cultura (31)
    • Economia e politica (34)
    • Nuove tecnologie (18)
    • Storia e filosofia (4)
  • Salute e medicina (10)
    • Il corpo umano (5)
    • Malattie e trattamenti (5)
  • Scienza e ambiente (22)
    • Ambiente (14)
    • Matematica/Fisica/Chimica (1)
    • Scienze della vita (3)
    • Terra e spazio (4)
  • USI (11)
    • Accademia di architettura (6)
    • Facoltà di comunicazione, cultura e società (5)
  • SUPSI (7)
    • Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) (2)
    • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) (1)
    • Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) (4)
  • RSI Rete Uno
  • RSI Rete Due
  • 2025
  • (-) 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2014
  • Français (71)
  • (-) Italien (31)
  • 31 risultati trovati
  • (-) 2024 (31)
  • (-) Italien
  • (-) Cultura (31)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Cultura
Mondo e società
“Archi”
    • Stefano Zerbi
      SUPSI
12 Dicembre 2024
Sections
Cultura
Mondo e società
Notre Dame “oltre il sacro”
    • Mario Botta
      USI
01 Dicembre 2024
Sections
Cultura
Mondo e società
Il restauro di Villa Imperiale a Pesaro
    • Giacinta Jean
      SUPSI
18 Novembre 2024
Sections
Cultura
Mondo e società
Economia: in Islanda la settimana corta funziona
    • Francesca Coin
      SUPSI
12 Novembre 2024
Sections
Cultura
Mondo e società
Le donne raccontate dal cinema d’animazione
    • Eleonora Benecchi
      USI
28 Ottobre 2024
Sections
Cultura
Mondo e società
Parole tra le righe - Ubunto
    • Katja Vanini De Carlo
      SUPSI
14 Ottobre 2024
Sections
Cultura
Mondo e società
Dossier: “La rabbia giovane”
    • Daniele Dell'Agnola
      SUPSI
11 Ottobre 2024
Sections
Cultura
Killers of the Flower Moon
06 Settembre 2024
Sections
Cultura
Trilogia dell’Urbe
    • Luca Botturi
      SUPSI
27 Agosto 2024
Sections
Cultura
L’Italia vista dalla Svizzera
    • Stefano Prandi
      USI
04 Agosto 2024
Sections
Cultura
Corpi che disegnano lo spazio
    • Riccardo Blumer
      USI
09 Giugno 2024
Sections
Cultura
L’ospite: Riccardo Blumer
    • Riccardo Blumer
      USI
01 Giugno 2024
Sections
Cultura
Terra Madre
28 Maggio 2024
Sections
Cultura
Da Supersex agli 883
    • Eleonora Benecchi
      USI
24 Maggio 2024
Sections
Cultura
I musei del pubblico e i musei con il pubblico
    • Carla Mazzarelli
      USI
17 Maggio 2024
Sections
Cultura
Dante e Leopardi poeti dell’esilio
    • Giacomo Jori
      USI
16 Maggio 2024
Sections
Cultura
“Oppenheimer”, colonna sonora di Ludwig Göransson
15 Maggio 2024
Sections
Cultura
“Asterisms” di Sean Ono Lennon
23 Aprile 2024
Sections
Cultura
Architettura: le lezioni di Luigi Zanzi
    • Riccardo Blumer
      USI
19 Aprile 2024
Sections
Cultura
Note sbagliate, ed è subito musica
12 Aprile 2024
Sections
Cultura
Un anno, a partire da lunedì. Dopo Silenzio
11 Aprile 2024
Sections
Cultura
Systematische Anleitung zum Fantasieren auf dem Pianoforte
29 Marzo 2024
Sections
Cultura
Che musica a Milano
22 Marzo 2024
Sections
Cultura
Michele Arnaboldi
    • Riccardo Blumer
      USI
22 Marzo 2024
Sections
Cultura
Archivi del ‘900
    • Stefano Prandi
      USI
11 Marzo 2024
Sections
Cultura
Music for 18 Musicians
07 Marzo 2024
Sections
Cultura
Skattegraveren, Il cercatore di tesori
23 Febbraio 2024
Sections
Cultura
Alcina di Georg Friedrich Händel in forma di concerto
16 Febbraio 2024
Sections
Cultura
Un ballo liscio vol. 2
01 Febbraio 2024
Sections
Cultura
A Cordes
17 Gennaio 2024
Sections
Cultura
Ritorno alla manoscrittura?
    • Daniele Dell'Agnola
      SUPSI
16 Gennaio 2024

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 19 Interventi
  • #usa 358 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix